del prof. Raffaele Nardella
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NUMERI
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'argomento grammaticale affrontato in questa pagina riguarda i Numeri: - numeri cardinali - numeri ordinali Al termine della lezione nell'area Laboratorio di Inglese Interattivo è possibile svolgere 5 esercizi con feedback immediato per valutare la comprensione dell'argomento.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quella che segue è la tabella dei principali numeri cardinali con la relativa trascrizione letterale.
Lo zero (0) si pronuncia in 3 modi: "nought" [nɔ:t] in aritmetica, "zero" ['ziәrou] per i gradi e con il suono alfabetico della vocale "o" [ou] quando si leggono le cifre di un numero una alla volta (es. i numeri di telefono).
I numeri da 1 a 99 sono uniti a "hundred", "thousand" e "million" dalla congiunzione "and". Esempio: 2.046 = "two thousand and forty-six".
E' necessario usare il trattino (-) quando aggiungi le unità alle decine (twenty-five), il punto (.) nei numeri decimali (0.2) e la virgola (,) nelle migliaia (1,250).
Nella tabella qui in basso sono elencati i principali numeri ordinali. Gli ordinali possono essere scritti in forma abbreviata ponendo le ultime due lettere al numero scritto in cifre.
Laboratorio di Inglese Interattivo
Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
|